Biblioteca comunale"Afra Ciscato" Cartoceto

Via delle Mura 7
61030 Cartoceto
tel.: 0721 898123 Ext 129
e-mail: cartoceto.cultura@tin.it
Altri contatti: 3517340503
Orari di apertura
martedì dalle 15.30 alle 18.30
venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Ente proprietario
Comune di Cartoceto
Notizie storiche
[Tratte da La Biblioteca Popolare Afra ciscato - cenni illustrativi, 1921]
16 luglio 1913
La signorina Afra Ciscato nacque ad Este il 16 maggio 1892. Frequentò il ginnasio a Girgenti (l’attuale Agrigento), compì il corso liceale a Fano, dove era insegnante il padre. Si iscrisse alla Facoltà di Lettere all’Università di Padova, e dovendo seguire poi il babbo a Catania, compì felicemente il corso di Lettere in quella Università. Umile, buona, dotata di grande ingegno e di vasta cultura, tutto avrebbe voluto imparare e sapere, solo orgogliosa delle parche lodi del padre suo che Ella adorava.
Il 16 luglio 1913, a Catania, Afra morì prematuramente e la vita del padre rimase paralizzata ma il dolore non lo vinse e trasformò lo strazio in culto devotissimo verso la povera Estinta.
2 giugno 1914
Antonio Ciscato con una lettera indirizzata al sindaco Bezziccheri, esprimeva la sua volontà di donare dei libri affinche fosse istituita una biblioteca per i cittadini del Comune di Cartoceto.
Il Consiglio Comunale di Cartoceto, su proposta del Sindaco cav. Bezziccheri, deliberava la istituzione della Biblioteca Popolare “Afra Ciscato”. Ma il 1914 segnava il principio della grande guerra mondiale, che tutto arrestò, che tutto assorbì per lunghi e dolorosi anni.
1920
La biblioteca non fu dimenticata. Si aspettarono la tranquillità degli animi e una occasione propizia per poterla aprire al pubblico. Nel novembre 1920 le signorine Giuseppina Ravagli e Rosina Della Santa chiesero all’Amministrazione Comunale che la Biblioteca Popolare “Afra Ciscato” fosse fatta funzionare, assumendone ben volentieri esse stesse la direzione e la sorveglianza. Il Sindaco, Cav. Bezziccheri, accolse la domanda il 6 dicembre 1920, anno in cui la Biblioteca iniziò ufficialmente la sua attività.
Dal 1980 al 2000
Negli anni '80, vista l'enorme espansione dell'abitato di Lucrezia, l'Amministrazione Comunale decise di istituire una sede distaccata della biblioteca per offrire un migliore servizio ai cittadini.Dopo anni di restauro, nel dicembre 2000, si è inaugurata la nuova sede della Biblioteca ubicata in via Marcolini, adiacente all'omonimo palazzo. La sede distaccata di Lucrezia è ad oggi chiusa, ed il patrimonio è confluito intermente nella sede principale di Cartoceto.
Oggi
Dopo il restauro dell'edificio comunale avvenuto nel 2009, la biblioteca è stata traferita ai piani inferiori del palazzo comunale. Attualmente comprende 5 stanze situate nel piano terra con l'accesso da via delle mura.Dopo le diverse vicissitudini, traslochi, chiusure, la biblioteca sta revisionando il suo intero patrimonio per renderlo più fruibile ai lettori, in funzione dei nuovi spazi a disposizione.
Servizi
La collocazione del materiale è a scaffale aperto,con la presenza di aree studio, wi-fi e sala conferenze dotata di videoproiettore.
Sono attivi i servizi di reference e consulenza bibliografica, prestito locale e intersistemico.
In biblioteca è possibile iscriversi alla biblioteca digitale Media Library On Line che consente di leggere ogni giorno le versioni integrali dei quotidiani nazionali, locali e internazionali e di prendere in prestito e-book e audiolibri.
La biblioteca fa parte del Sistema Cometa. Per conoscere il patrimonio delle biblioteche Cometa è possibile consultare online SebinaYou del Polo Marche Nord, il Catalogo Unificato delle Biblioteche delle Province di Ancona e Pesaro e Urbino.