Il Sistema Bibliotecario Colli del Metauro - CoMeta collega le biblioteche comunali disposte lungo tutta la vallata del Metauro e del Cesano.
Si tratta di strutture preesistenti, riaperte nell'ultimo decennio e ristrutturate a livello di locali e servizi offerti agli utenti, progettate e organizzate come biblioteche multimediali di informazione generale, allo scopo di offrire al pubblico un ampio accesso a nuovi servizi informativi.
La rete è uno strumento piuttosto efficace nello sviluppare processi partecipativi per la gestione delle biblioteche. Oltre al prestito intersistemico, rende possibile la crescita delle collezioni librarie in maniera armonica, preoccupandosi che biblioteche diverse abbiano dotazioni librarie diverse e complementari, favorendo la specializzazione di ogni biblioteca in base alla specificità del proprio Comune ma creando un ricco e variegato patrimonio sovracomunale.
Nell'intento di promuovere collaborazione e sostegno fra gli enti aderenti, la rete bibliotecaria definisce la sua missione sulla base di contemporaneità, multimedialità, ottimizzazione delle risorse e tutela dell'identità e della storia locali.
Attraverso le sue raccolte, intende:
- favorire l'alfabetizzazione, la conoscenza, l'uso delle risorse elettroniche e l'accesso alle nuove tecnologie dell'informazione a fini formativi e di ricerca;
- documentare attraverso la raccolta locale la conoscenza di ogni aspetto del territorio;
- rendere visibile il patrimonio di tutte le biblioteche alimentando con il catalogo delle sue collezioni il Catalogo Unificato delle Biblioteche delle Province di Ancona e Pesaro e Urbino.
